ci trovi anche  su

P.A. Croce Verde - Via dei Conradi 79, 17011 Albisola Superiore (SV) - tel 019 48.08.25 - e-mail: verdealbisola@tin.it

 

 

Perchè fare il Volontario?

Tutte le persone che prestano servizio presso la Pubblica Assistenza Croce Verde di Albisola sono volontari al 100%: nessun socio o milite percepisce alcun compenso personale per i servizi svolti a nome dell'ente. Anche i direttori, il presidente e i consiglieri di amministrazione svolgono gratuitamente le attività a loro affidate (con dedizione, entusiasmo e spesso grandi sacrifici.)

 

Quali sono le motivazioni?

I motivi sono tanti e vanno dal senso civico al desiderio d'espressione delle proprie sensibilità.

Per avvertire quale sia la spinta che muove tante persone a dedicarsi ad un impegno così particolare, difficile ed importante, è sufficiente immaginarsi il sollievo e lo sguardo di speranza di chi, nel momento del bisogno, vede avvicinarsi persone che corrono in suo aiuto e che, senza chiedere nulla in cambio, prestano lui soccorso, attenzione, cure... persone che per il solo fatto di essere arrivate in tempo e di essere in grado di gestire determinate situazioni, magari salvano lui la vita.

 

I volontari della Croce Verde non sono ne' santi ne' eroi, sono semplicemente cittadini che si prendono la responsabilità di essere pronti a correre verso chiunque abbia bisogno di loro. Sono operai, direttori di banca, professori, studenti, infermieri, dottori, pensionati, meccanici, commercianti...sono i vicini di casa di cui non conosciamo altro se non il nome, sono gli amici di vecchia data che di tanto in tanto non vengono a giocare la partita di calcetto perchè hanno il turno di copertura in Croce, sono le tante facce che incrociamo per strada ogni giorno senza dedicare loro alcuna attenzione, sono persone con cui abbiamo magari litigato in passato e con le quali non abbiamo un buon rapporto...sono persone che hanno i loro difetti, i loro impegni, le loro storie personali.. sono persone qualsiasi che diventano volontari non perchè siano speciali o migliori di altri, ma solo perchè decidono di esserlo.

 

 
 

Home Page Dove Siamo Domande più Frequenti

 Edicola

Fotografie 

 

27

sett/11

 

Articolo Dal Secolo XIX del 27 settembre 2011

La Croce Verde “arruola” i profughi della Libia di Giovanni Vaccaro

Dalla bandiera verde del Raìs alla croce verde di Albisola. I profughi della guerra in Libia potranno vestire le tute arancioni della croce di Albisola. Come moltissime altre realtà italiane del soccorso, anche la pubblica assistenza guidata dal presidente Vilder Vanz deve fronteggiare il problema dei servizi sempre più numerosi e il numero dei militi mai sufficiente. Il Comune ha invece la necessità di trovare idee per mantenere impegnati i profughi in attesa che si risolva la crisi. E una soluzione potrebbe essere rappresentata dall’impiego dei profughi anche come militi.

 

Albisola ospita da alcuni mesi 17 profughi arrivati dalla Libia ma originari di Ghana, Togo e Costa d’Avorio, ma la giunta del sindaco Franco Orsi e gli uffici dei servizi sociali hanno pensato di organizzare la loro permanenza ad Albisola in modo produttivo. Ed ora è partito in Croce Verde un corso di primo soccorso dedicato a loro. «Una nostra socia – spiega Giovanni Parodi, uno dei responsabili della pubblica assistenza – è insegnante di inglese e si è messa a disposizione per fare da interprete. Con i nostri pulmini ci siamo organizzati per portarli dal santuario dove alloggiano alla nostra sede». E chissà che, finito il corso, i profughi non possano salire sull’ambulanza? «Per ora si trovano ancora in una sorta di “limbo” burocratico – prosegue Parodi -, ma una volta che sarà formalizzata la loro posizione, si potrà decidere il da farsi. Per poter prestare servizio dovranno essere tesserati come soci, poi vedremo come utilizzarli. Per via del problema della lingua non potranno stare al centralino, però, potendo contare su una quindicina di persone in più, potremmo organizzare ancora meglio i servizi. Potrebbero affiancare le squadre di soccorso con militi già esperti, avere un aiuto in più non guasta mai».

 

Soddisfatto l’assessore ai servizi sociali, Roberto Gambetta: «Alcuni cittadini si sono mobilitati per dare una mano ed è uno degli aspetti che più mi ha fatto piacere. I rifugiati, dal canto loro, hanno subito fatto capire di volersi dare da fare per rendersi utili». Quasi tutti hanno partecipato alla prima lezione del corso di primo soccorso. Ma i tre assenti avevano una giustificazione più che plausibile: una è una donna al nono mese di gravidanza, uno è il marito e il terzo è rimasto nel centro di accoglienza per aiutare la coppia. «Hanno uno spiccato senso di solidarietà – commenta Antonella Minelli - e sono molto educati. Molto più di tanti italiani. Stanno dimostrando di non essere qui a perdere del tempo e lo hanno detto chiaro. Quando si sono presentati qui hanno detto di essere venuti in Croce Verde per imparare. E hanno anche saltato la pausa caffè che di solito facciamo a metà lezione». «Si sono presentati molto bene – aggiunge Gennaro Vaccaro -, hanno stretto la mano a tutti, alla lezione sono stati molto attenti. Alcuni parlano bene l’inglese, quelli di lingua francese sono forse agevolati con l’italiano».

 

 

19

sett/11

 

Lotteria 2011

Cercasi Vincitori!!

Siamo ancora alla ricerca dei fortunati possessori dei biglietti n° 08638 e n° 04668 rispettivamente vincitori del 3° e del 7° premio della lotteria 2011. Ricordiamo che i biglietti vanno presentati entro la fine del mese di settembre! 

Per informazioni contattare lo 019 48.08.25

 

 

5

sett/11

 

1  e 2 ottobre 2011

La Bandiera ad Albisola

 

In concomitanza con l'Anno Europeo del Volontariato, l'Italia festeggia il 150° anniversario della sua Unità. ANPAS celebra il suo statuto e la Costituzione della Repubblica Italiana, due fonti d'ispirazione per i volontari delle Pubbliche Assistenze che ne mettono in pratica i valori e i principi, ogni giorno, in tutta Italia e nel mondo.

 

L'ANPAS, quale segno di presenza viva sul territorio, tra la gente, ha promosso un'iniziativa per legare "le piazze" del nostro belpaese. La Bandiera ufficiale dell'ANPAS sta compiendo in questi giorni il giro d'Italia per essere esposta e riconosciuta quale simbolo di un impegno sociale che non ha confini, che non ha dialetti, che non ha paura del tempo.

 

L'1 e il 2 ottobre Albisola avrà il privilegio di vedere esposta la bandiera.

Più avanti daremo ulteriori informazioni quali orari, manifestazioni annesse e riferimenti.

 

 

2o

ago/11

 

Lotteria 2011

Ecco i numeri Vincenti

La sera del 20 agosto 2011, presso la Terrazza sul Mare di Albisola Superiore,

sono estratti i numeri legati alla lotteria 2011. Segue la tabella su cui sono ripartati i premi e i numeri vincenti.  I fortunati possessori dei tagliandi che riportano i numeri estratti dovranno presentarsi presso la sede della Croce Verde entro e non oltre il 20 settembre al fine di ricevere i relativi premi.

 

    NUMERO ESTRATTO
1° premio  Crociera nel Mediterraneo per 2 persone 11429
2° premio  Scooter Honda PS125i 07112
3° premio  Angolo Studio in Rovere 08638
4° premio  Bassorilievo del maestro Alberto Toby 11425
5° premio  Fotocamera digitale Reflex Nikon D5000 + kit obbiettivi 09403
6° premio  Notebook HP 11997
7° premio  Set pentole Piral 04668
8° premio  Moto elettrica per bimbo 04727

 

 
 

 

Chiunque può diventare volontario della Croce Verde, trovando uno spazio, anche piccolo, in un gruppo che decide di prendersi cura di una famiglia più grande: quella dei cittadini di Albisola (e non solo).

La Croce Verde svolge moltissime attività: ognuno può scegliere a quale dedicarsi in relazione alle proprie competenze, alle proprie possibilità, alla propria emotività: non è obbligatorio andare in urgenza se non "ce la si sente" poiché esistono tanti servizi che non richiedono al milite di doversi confrontare con situazioni critiche, ma che devono essere comunque svolti con la stessa professionalità e cura.

 

Non esistono servizi più importanti di altri: è vero che è preoccupazione della Croce Verde correre in aiuto di un motociclista che ha appena avuto un incidente, ma è altresì importante permettere ad una persona di raggiungere l'ospedale per una visita di controllo o per sottoporsi ad una cura che si traduca per lei nel vivere meglio e magari guarire.

 

Essere volontario della Croce Verde è faticoso ed impegnativo spesso ti restituisce solo l'amaro di vedere cose che vorremmo non vedere mai...Ma è forse questa l'unica vera caratteristica che rende un pochino speciali i militi volontari di una Pubblica Assistenza: sapere tutto questo e decidere di esserlo comunque